🚗 Cosa succede quando un’auto perde il controllo? E come può la tecnologia aiutare a prevenirlo? 🏎️💨
A marzo abbiamo avuto il piacere di coinvolgere gli studenti delle scuole superiori in una sessione interattiva sulla stabilità dei veicoli e sulla guida autonoma, nell’ambito dei progetti STAVE e HL4IT.
Abbiamo dato il via alla sessione con una presentazione su come si studia la dinamica dei veicoli e i sistemi autonomi all’università. (📸 Nella foto, si può vedere il Prof. Gianpiero Mastinu che introduce gli studenti alle basi della modellazione dei veicoli)
Poi abbiamo analizzato casi reali di instabilità dei veicoli, guardando video di auto che perdevano il controllo. Con ogni scenario, abbiamo discusso:
🔹 Perché si è verificata la perdita di controllo? (È stato il conducente, l’auto o le condizioni della strada?)
🔹 Cosa si sarebbe potuto fare diversamente? (Reazioni migliori, tecnologia dei veicoli migliorata?)
🔹 Come possiamo studiare e prevenire questi problemi?
Dalla teoria, siamo passati alla discussione. In piccoli gruppi, gli studenti hanno lavorato a un esercizio interattivo in cui hanno collegato i puntini tra il veicolo, i suoi sensori e il conducente in termini di sicurezza. Ogni componente svolge un ruolo chiave nel mantenere il controllo. Una domanda fondamentale era: chi dovrebbe avere l’ultima parola in una situazione critica? Alcuni studenti si sono orientati verso un sistema più autonomo, mentre altri hanno preferito lasciare più controllo al conducente umano. Le loro prospettive hanno innescato un dibattito interessante sui compromessi tra automazione e processo decisionale umano.
Per mettere in pratica queste idee, abbiamo concluso con un’esperienza pratica al simulatore di guida. Gli studenti hanno visto in prima persona come si studia la stabilità del veicolo e l’interazione conducente-veicolo e hanno assistito a come i veicoli autonomi gestiscono i disturbi, come improvvise raffiche di vento, meglio dei conducenti umani, evidenziando il potenziale dell’automazione nel migliorare la sicurezza stradale.
💡 Punti chiave della sessione:
👉 Comprendere la dinamica del veicolo è fondamentale sia per una guida più sicura che per una migliore ingegneria.
👉 La sicurezza è un equilibrio tra sistemi del veicolo, sensori e processo decisionale umano.
👉 I sistemi autonomi possono migliorare la sicurezza reagendo più velocemente degli umani in situazioni critiche, ma quanto controllo dovrebbero avere?
Ma l’esperienza è stata altrettanto arricchente per noi! Vedere come gli studenti, che non sono esperti, percepiscono la sicurezza e l’automazione ci ha dato preziosi spunti sulle preoccupazioni, le aspettative e le curiosità dei futuri conducenti e ingegneri. La loro nuova prospettiva ci ricorda l’importanza di colmare il divario tra la ricerca tecnica e la comprensione del mondo reale.
Un enorme grazie a tutti coloro che hanno partecipato! È stato stimolante scambiare idee ed esplorare insieme la scienza alla base della guida e dell’autonomia. 🚀
Il progetto HL4IT è stato finanziato da EU, NextGenerationEU, M4C2I1.1, Progetto PRIN 2022 “HL4IT”, Prot. 2022L3M25K, CUP D53D23003750006
Il progetto STAVE è stato finanziato da EU, NextGenerationEU, M4C2I1.1, Progetto PRIN 2022 PNRR “STAVE”, Prot. P2022KSN9Z – CUP D53D23016080001
#DinamicaDeiVeicoli #GuidaAutonoma #Ingegneria #STAVE #HL4IT #SimulatoreDiGuida #Istruzione #Divulgazione #FuturoDellaMobilità #ImparareInsieme