CROSS-STORM è una ricerca innovativa sviluppata congiuntamente dal Politecnico di Milano e dall’Università di Genova. La sua missione? Rendere le nostre strade più sicure durante i temporali, comprendendo e prevedendo l’impatto dei venti trasversali su conducenti e veicoli e identificando dove è più alto il rischio di incidenti.
Questo progetto interdisciplinare combina meteorologia, aerodinamica dei veicoli, comportamento umano e simulazione avanzata in un approccio innovativo e integrato. Ecco come si sviluppa:
- Modellazione dei venti durante il temporale
Basandosi sull’esperienza dell’Università di Genova nel progetto europeo THUNDERR, il team simulerà il comportamento dei venti durante i temporali, in particolare le raffiche improvvise e turbolente che possono destabilizzare i veicoli. - Misurazione della risposta dei veicoli
Utilizzando la galleria del vento del POLIMI, i ricercatori analizzeranno la reazione di diversi veicoli stradali ai venti trasversali generati da tempeste. Questo aiuterà a determinare le forze aerodinamiche in gioco in tempo reale. - Ricreare le reazioni dei conducenti
Il simulatore di guida DRISMI di POLIMI metterà in risalto l’elemento umano. In un ambiente virtuale sicuro, i conducenti reali saranno esposti a scenari di tempesta realistici per comprendere come le persone e i veicoli reagiscono allo stress.
Risultati del progetto
Il risultato di CROSS-STORM sarà lo sviluppo di una metodologia innovativa per la valutazione del rischio di incidenti stradali durante i temporali. Questo metodo integra fattori chiave come le condizioni meteorologiche, l’infrastruttura stradale, il terreno, il tipo di veicolo e la risposta del conducente in un quadro unificato.
Ponendo l’elemento umano al centro e tenendo conto della natura dinamica degli eventi meteorologici estremi, l’approccio CROSS-STORM va oltre le tradizionali valutazioni basate sui veicoli. Apre le porte a nuovi strumenti come mappe di rischio, sistemi di supporto decisionale per gli operatori stradali e algoritmi in tempo reale per migliorare la sicurezza stradale e la mobilità.
Il progetto CROSS-STORM è stato finanziato da EU, NextGenerationEU, M4C2I1.1, Project PRIN 2022 PNRR “CROSS-STORM”, Prot. 202284ZER9 – CUP D53D23003170006. Partners coinvolti: Politecnico di Milano, Università di Genova
Pubblicazioni
- Xhelaj, A., Araya Reyes, C. E., Repetto, M. P., Pagnini, L., & Tomasini, G., CROSS-STORM project: Developing a numerical-experimental procedure for evaluating the risk of accident on road vehicles due to the strong crosswinds generated by a thunderstorm. Vanderwel, Christina and Xie, Zheng-Tong (eds.) 14th UK Conference on Wind Engineering, University of Southampton, Southampton, United Kingdom. 04 – 06 Sep 2024. 4 pp. doi:10.5258/WES/P0044.
- Araya Reyes, C. E., Cioffi, A., & Tomasini, G., Crosswind stability of road vehicles under thunderstorm downburst winds. In The 9th European-African Conference on Wind Engineering (EACWE2025). Trondheim, Norway, June 2025. Link.
- Xhelaj, A., Burlando, M., Pagnini, L., & Repetto, M. P., Simulating a downburst turbulent outflow velocity field on a moving vehicle. In The 9th European-African Conference on Wind Engineering (EACWE2025). Trondheim, Norway, June 2025. Link.
