STAVE

Stabilità globale del moto dei veicoli stradali

Il progetto STAVE mira ad aumentare la sicurezza attiva dei veicoli stradali per ridurre gli incidenti mortali. Il progetto STAVE studia la stabilità globale del movimento dei veicoli stradali con un conducente umano o non umano. Lo scopo è quello di caratterizzare i tipici comportamenti non lineari del veicolo e del conducente soggetti a disturbi come manovre di sterzata evasiva, raffiche di vento, eccitazione da buca e così via.
La conoscenza di tali comportamenti tipici potrebbe consentire in futuro la derivazione di leggi di controllo adeguate sia per un veicolo con conducente umano che per un veicolo senza conducente umano.
STAVE mira a consentire agli organismi di regolamentazione (nazionali o) internazionali di emanare regolamenti o standard basati su solide basi teoriche. Un altro obiettivo di STAVE è la formazione del personale governativo che esegue l’omologazione di veicoli automatizzati.
STAVE definisce alcuni modelli validati di veicolo-guidatore ed esegue un’analisi di biforcazione per caratterizzare comportamenti non lineari tipici.
Si utilizza un simulatore di guida per comprendere e riprodurre le manovre difficili eseguite in pista. Si ritiene che sia i veicoli stradali che i veicoli sportivi coprano tutti i possibili comportamenti non lineari limite. Si ritiene che un certo numero di controlli possano essere utilizzati con o senza il conducente umano.
Si prevede che il progetto produca input per il Regolamento UNECE 157 (riferimento teoricamente valido alla stabilità nell’ambito dell’attività di omologazione dei veicoli automatizzati L3) e ISO 8855 (modifiche al vocabolario). Sono stati stabiliti contatti con tali organizzazioni interessate ai risultati STAVE. In programma anche un breve corso per il personale governativo coinvolto nelle attività di omologazione.

Di seguito è riportato l’abstract grafico di STAVE.

STAVE sfrutterà il simulatore di guida dinamica del Politecnico di Milano. Le prove sperimentali in pista per verificare la stabilità del veicolo e del pilota comportano manovre estremamente pericolose. È quindi obbligatorio ricorrere ai simulatori di guida per studiare la stabilità ed evitare incidenti durante le prove sperimentali.
Un simulatore di guida è una struttura di prova in cui un essere umano esegue le azioni del conducente e il movimento del veicolo viene simulato in un ambiente virtuale. L’abitacolo dell’auto viene fatto oscillare o vibrare per imitare l’accelerazione che agisce sul corpo del conducente nel mondo reale. Anche il suono e la visione dell’ambiente circostante sono artificiali. Il movimento dell’auto viene simulato da un modello matematico del veicolo in tempo reale e l’output numerico viene utilizzato per creare l’ambiente artificiale. Sul simulatore di guida è possibile simulare manovre rilevanti adatte allo studio della stabilità del veicolo e del conducente, ad es. sterzo sinusoidale con tempo di sosta.
Le prove al simulatore di guida saranno supportate dal team di esperti di Psicometria dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano che da tempo collabora con lo staff STAVE.

La proposta completa del progetto STAVE è visualizzabile al seguente link.

Il progetto STAVE è stato finanziato da EU, NextGenerationEU, M4C2I1.1, Progetto PRIN 2022 PNRR “STAVE”, Prot. P2022KSN9Z – CUP D53D23016080001. Partners coinvolti: Politecnico di MilanoUniversità di Pisa

Pubblicazioni

Mastinu, G., Previati, G., Della Rossa, F., Gobbi, M., & Fainello, M., How Drivers Lose Control of the Car. SAE Int. J. Veh. Dyn., Stab., and NVH 8(1):99-121, 2024, https://doi.org/10.4271/10-08-01-0007 OPEN ACCESS

Mastinu, G., Previati, G., Della Rossa, F., Gobbi, M., & Fainello, M., How Drivers Lose Control of the Car, SAE WCX Congress, Detroit, 18 April 2024.

Giacintucci, S., Della Rossa, F., Mastinu, G., Previati, G., & Gobbi, M., Time Delay Effects on Vehicle-And-Driver Stability. IFAC-PapersOnLine, 2024, 58.27: 73-77. TDS, Udine September 2024 https://doi.org/10.1016/j.ifacol.2024.10.302 OPEN ACCESS

Mastinu, G., Previati, G., & Gobbi, M., How limit cycles characterize car-and-driver motion, AVEC’24, Milan, September 2024 OPEN ACCESS

Della Rossa, F., Gobbi, M., Mastinu, G., Milivinti, M., & Previati, G., Vehicle-and-driver stability analysis by a simple model and by a dynamic driving simulator. In Proceedings of the 23rd Driving Simulation & Virtual Reality Conference & Exhibition, Strasbourg, France, 18-20 September 2024. Link

Ballo, F.M., Biffi, A., Gobbi, M., & Mastinu, G. Advanced Tire Testing by an Innovative Moving Laboratory for Automotive Components Safety Assessment (MoLAS). Proceedings of the ASME 2024 International Design Engineering Technical Conferences and Computers and Information in Engineering Conference. Volume 1: 26th International Conference on Advanced Vehicle Technologies (AVT). Washington, DC, USA. August 25–28, 2024. V001T01A006. ASME. https://doi.org/10.1115/DETC2024-143484

Giacintucci, S., Global Stability of Road Vehicle and Driver, Graduate Thesis, Politecnico di Milano, Supervisor Gianpiero Mastinu, 2024 OPEN ACCESS

Bartali, L., Gabiccini, M., & Wright, S.J., Schwarz decomposition for parallel minimum lap-time problems: evaluating against ADMM, Vehicle System Dynamics, (online first), https://doi.org/10.1080/00423114.2024.2407175

Della Rossa, F., Fontana, M., Giaciuntucci S., Gobbi, M., Mastinu, G., & Previati, G., Early detection of the loss of control of a road vehicle, SAE Int Jou of Vehicle Dyn, Stab. And NVH, submitted

Della Rossa, F., Fontana, M., Giaciuntucci S., Gobbi, M., Mastinu, G., & Previati, G., Early detection of the loss of control of a road vehicle, SAE WCX, Detroit, April 2025

Dell’Orto, G., & Mastinu, G. Indoor Test-Rig to Measure the Lateral Characteristics of Bicycle Tyres. In: Mastinu, G., Braghin, F., Cheli, F., Corno, M., Savaresi, S.M. (eds) 16th International Symposium on Advanced Vehicle Control. AVEC 2024. Lecture Notes in Mechanical Engineering. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-70392-8_128

Akutain, X.C., Comolli, F., Gobbi, M., Mastinu, G., & Radaelli, G. Driver Behaviour Characterization Using an Instrumented Steering Wheel Conscious/Unconscious Muscle Activation. In: Mastinu, G., Braghin, F., Cheli, F., Corno, M., Savaresi, S.M. (eds) 16th International Symposium on Advanced Vehicle Control. AVEC 2024. Lecture Notes in Mechanical Engineering. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-70392-8_129

Boscaro, L., De Guglielmo, V., Fossati, A., Galbiati, A., Gobbi, M., Mastinu, G., Previati, G., Sabbioni, E., Signorini, M. G., Somma, A., Subitoni, L., & Uccello, L., Interaction of Humans with automated vehicles during a takeover situation. In: Mastinu, G., Braghin, F., Cheli, F., Corno, M., Savaresi, S.M. (eds) 16th International Symposium on Advanced Vehicle Control. AVEC 2024. Lecture Notes in Mechanical Engineering. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-70392-8_130

Biffi, A., Ballo, F., Gobbi, M., & Mastinu, G. A Moving Laboratory for Automotive Components Safety Testing (MoLAS). In: Mastinu, G., Braghin, F., Cheli, F., Corno, M., Savaresi, S.M. (eds) 16th International Symposium on Advanced Vehicle Control. AVEC 2024. Lecture Notes in Mechanical Engineering. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-70392-8_131

Milivinti, M., Amadini, M., Ballo, F., Gobbi, M., & Mastinu, G. Force Sensors for the Active Safety of Road Vehicles. In: Mastinu, G., Braghin, F., Cheli, F., Corno, M., Savaresi, S.M. (eds) 16th International Symposium on Advanced Vehicle Control. AVEC 2024. Lecture Notes in Mechanical Engineering. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-70392-8_132

Giacintucci, S., Della Rossa, F., & Mastinu, G., Early detection of unstable car-and-driver motion, a Floquet theory approach. Nonlinear Dynamics, accepted for publication https://doi.org/10.21203/rs.3.rs-4673548/v1

Previati G., Mastinu G., & Gobbi M., Driver-Steering Wheel Interaction during Cornering. SAE Int. J. Veh. Dyn., Stab., and NVH 8(3):427-442, 2024, https://doi.org/10.4271/10-08-03-0024