
L’obiettivo principale del progetto Green Co-Driver è migliorare l’efficienza energetica dei veicoli stradali connessi e autonomi garantendone l’accettabilità da parte degli utenti. Questo obiettivo viene ottenuto integrando una funzione di guida ecologica e un agente di guida autonoma interattivo in un sistema di guida interattivo (Green Co-Driver), che promuove l’efficienza energetica, rispetta le preferenze dei conducenti e garantisce la sicurezza di marcia.
Il Green Co-Driver impiega un’architettura sensomotoria specializzata (un’architettura di controllo cognitivo a strati) con primitive motorie consapevoli dell’energia (cioè nuovi strati dello stack sensomotorio che valutano l’impronta energetica di potenziali azioni). Genera continuamente un ampio insieme di manovre sicure. Da questo insieme di alternative, l’agente seleziona il miglior compromesso tra tempo di viaggio ed efficienza energetica. Il processo di selezione dell’azione può essere influenzato dall’input umano, attraverso azioni che coinvolgono i pedali e il volante. In questo modo, il conducente umano può influenzare l’equilibrio, dando gradualmente priorità alla velocità pur rimanendo sulla frontiera di Pareto del costo minimo. L’interazione tra il Green Co-Driver e il conducente umano sarà valutata utilizzando sia un simulatore statico (UNITN) che dinamico (DriSMi).
Il laboratorio DriSMi supporta le attività del progetto Green Co-Driver.
PRIN bando 2022 Prot. 2022W733FA, PNRR M4C2 I1.1, CUP D53D23004160006, partners coinvolti: Politecnico di Milano, Università di Padova, Università di Trento.